Ogni camperista che si rispetti ama il proprio mezzo e vuole viaggiare per il mondo nella massima sicurezza. Reale Mutua ha creato per te AutoReale Camper, l’assicurazione per camper in grado di proteggerti durante tutti i tuoi viaggi.

Oltre alla polizza RC potrai inserire diverse coperture aggiuntive per personalizzare al massimo la tua offerta. Tra queste troverai la garanzia Danni, in caso di incendio, furto e calamità naturali, la garanzia Tutela Legale, che ti rimborsa le spese in caso di controversie legali, la garanzia Infortuni, qualora dovessi subire un infortunio durante il viaggio, e l’Assistenza in viaggio, per ricevere aiuto di cui hai bisogno in tempo reale.
Perché scegliere Reale Mutua? AutoReale Camper è la polizza studiata appositamente per i rischi specifici del viaggio in camper grazie all’aggiunta di garanzie come la Mini-Kasko, la Custodia parcheggio o il Ripristino degli airbag. Puoi comporre la tua polizza su misura grazie alle diverse formule Kasko con un sistema modulare per le garanzie accessorie. Inoltre, puoi risparmiare grazie alla formula contrattuale basata sulla franchigia.
Vivi la libertà del viaggio in camper con tranquillità e sicurezza: calcola il preventivo e scopri tutte le garanzie con cui puoi personalizzare la tua nuova assicurazione camper.

Leggi di piùChiudi

AutoReale Camper

La polizza specifica per il camper e per i suoi rischi, per affrontare gli imprevisti mentre viaggi in libertà.

Guide
Vacanza

Le vacanze possono riservare inconvenienti e imprevisti che puoi fronteggiare al meglio se ti organizzi per ogni evenienza, pianificandocon attenzione spostamenti e soggiorni e informandoti in anticipo su quello che puoi aspettarti.

Un'accurata pianificazione è anche il modo per valutare le scelte migliori dal punto di vista economico e per avere un'idea realistica di quanto andrai a spendere.

Per scegliere l'assicurazione che fa per te, è importante che tu sappia quali sono le coperture obbligatorie e quelle facoltative, e quali sono i fattori da considerare per decidere in modo consapevole.

Per l'RC Auto, per esempio, oltre all'importo del premio, è bene considerare anche quali sono la franchigia, il massimale e le altre condizioni contrattuali.

Assicurazione
Guida sicura

Guidare è una cosa seria: anche se ci sei abituato e ti sembra un fatto quasi naturale, dovresti ricordare in ogni momento che in strada i rischi sono tanti, e la prudenza al volante non è mai troppa.

Frequently Asked Questions

Le frequently asked questions (FAQ) sono le domande frequenti alle quali diamo risposta di seguito per permettere agli utenti di avere una spiegazione immediata

Cosa devo fare in caso di sinistro?

In caso di sinistro occorre inviare la denuncia (ossia la descrizione dell'evento e dei danni, circostanze di luogo e di tempo, testimonianze, Autorità intervenute) alla tua Agenzia oppure alla sede Reale Mutua.

Alla denuncia devono far seguito, nel più breve tempo possibile, le notizie, i documenti e tutto ciò che è relativo al sinistro stesso.

Che cosa devo fare quando, in caso di incidente in Italia con un veicolo con targa estera, la richiesta danni non viene accolta?

E’ possibile instaurare un giudizio civile nei confronti dell'Ufficio Centrale Italiano – UCI e del responsabile straniero, proprietario e/o conducente del veicolo estero, domiciliato per legge presso lo stesso Ufficio Centrale Italiano (corso Sempione 39, 20145 Milano)

E’ importante precisare che, nel notificare presso l'Ufficio Centrale Italiano la citazione o il ricorso, nei casi previsti dall’art. 3 della legge 2006/102, e’ necessario rispettare termini di comparizione piu’ lunghi rispetto a quelli ordinari (art. 163 bis comma 1° e art. 318 comma 2° del codice di procedura civile). Questo perche’ l’art. 126 comma 3° del Codice delle Assicurazioni Private ha triplicato i termini di comparizione in giudizio dell’Ufficio Centrale Italiano e dei responsabili stranieri domiciliati presso lo stesso ufficio.

Quindi, in caso di giudizio davanti al giudice di pace devono trascorrere almeno 90 giorni dalla data della notifica dell’atto alla data della prima udienza di comparizione delle parti, pena l’annullamento della citazione e/o del ricorso.

Nei giudizi davanti al tribunale il termine e’ 180 giorni.

Cos'è la procedura di conciliazione RC Auto?

È una procedura che può essere attivata dagli assicurati RCAuto non soddisfatti della gestione di un sinistro (per esempio, dell’ammontare del risarcimento). In caso di controversia, l’assicurato deve presentare, tramite raccomandata, reclamo scritto al servizio reclami della compagnia, la quale deve dare risposta entro 30 giorni.

Se l’assicurato non ottiene risposta entro tale termine oppure non è soddisfatto della risposta ottenuta, può contattare una delle associazioni dei consumatori che aderiscono alla procedura di conciliazione (al 1° luglio 2004, data di avvio della procedura, aderiscono Acu, Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Centro Tutela Consumatori Utenti, Federconsumatori, Lega Consumatori). L’associazione valuta il caso e, se lo ritiene fondato, ne affida la discussione a una commissione composta da un rappresentante dell’associazione stessa e da un rappresentante della compagnia.

Entro 30 giorni la commissione deve pronunciarsi e, se l’assicurato accetta la decisione, la compagnia è tenuta a darne pronta esecuzione.

La procedura è volontaria, gratuita e può essere attivata per richieste di risarcimento non superiori a 15.000,00 euro non può, invece, essere intrapresa se l’assicurato ha già fatto ricorso a metodi tradizionali, come la magistratura ordinaria o la richiesta di intervento dell’Isvap.

Clicca qui per il modulo di richiesta di conciliazione.