VENDEMMIA: COME TUTELARE LA PROPRIA IMPRESA VITIVINICOLA

La vendemmia è una delle attività economiche più importanti della nostra cultura territoriale. I rischi del settore sono tanti e di vario tipo: dai danni ai macchinari fino alle viti e alle materie prime. Ci sono però alcune soluzioni che puoi adottare per tutelare la tua impresa vitivinicola da questi imprevisti.

Le prime testimonianze della vendemmia risalgono al 10.000 a.C. nelle zone della Mezzaluna Fertile fino ad arrivare all’Antica Roma, quando si celebrava la cosiddetta “Vinalia Rustica”. Il momento della vendemmia conservò queste caratteristiche almeno fino alla metà del secolo scorso: sacralità e festività dell’evento diventavano occasione di incontro, di lavoro e di festa. Con l’introduzione di strumenti meccanici che agevolano e favoriscono la raccolta, il momento della vendemmia ha perduto parte del suo valore festivo e conviviale anche se diverse aziende continuano a raccogliere uva nel solco di questa usanza. L’avvento della tecnologia ha portato alcune aziende vitivinicole a sviluppare nuove strategie che stanno già contribuendo a innovare una delle produzioni che caratterizzano il Made in Italy nel mondo: dal tracciamento della filiera di produzione, al controllo dei vigneti, passando per la raccolta meccanica delle uve. Non solo. Per la gestione dei vigneti le aziende hanno anche cominciato ad utilizzare nuovi macchinari con l’obiettivo di realizzare una viticoltura che riduca sempre di più l'impatto ambientale e i costi di gestione, come gli atomizzatori ecosostenibili dotati di una sorta di "tunnel" all'interno del quale viene effettuato il trattamento della coltura.

I dati Stando all’analisi condotta dal Centro Studi di Confagricoltura su tutte le regioni, il 2019 vede una diminuzione media della produzione del 6%, ma, grazie ad una primavera fredda e piovosa e un inizio estate caldo e secco, la qualità dell’uva è ottima e foriera di una produzione di vini potenzialmente eccellenti. Il settore vitivinicolo è di rilevante importanza per l’economia agricola e per l’industria alimentare in Italia: le aziende con vigneti sono 300mila con una superficie coltivata ad uva da vino di 652mila ettari, di cui 50mila con cantine di vinificazione, un fatturato di circa 10 miliardi di euro e un valore dell’export di 6.2 miliardi. Nel primo quadrimestre del 2019 le esportazioni complessive di vini e spumanti sono state di 1,96 miliardi di euro, in crescita del 5,2% rispetto al 2018. La percentuale di crescita più importante è data dagli spumanti, con un + 8,2%, ma aumentano anche del 6% le esportazioni di vini fermi in bottiglia.

Certamente l’introduzione delle nuove tecnologie agevola il lavoro delle aziende vitivinicole. Tuttavia, l’imprenditore vitivinicolo deve tenere conto non solo degli imprevisti legati al furto, ad esempio, delle macchine agricole, ma anche dei rischi climatici. A questo punto, l’unica garanzia è cercare di proteggere l’attività con un’assicurazione dedicata. Scopriamo di più sul mondo assicurativo delle aziende vitivinicole.

Una polizza dedicata è fondamentale per le aziende vitivinicole, perché permette di proteggere le attività, i beni aziendali (macchinari e fabbricati) oltre che al prodotto, a partire dal grappolo raccolto. Può capitare, ad esempio, che durante il tragitto verso la cantina il tuo rimorchio si ribalti e che il raccolto trasportato si danneggi. Un’assicurazione ti offre un rimborso per i danni alle merci sia nel caso fossi tu alla guida, sia uno dei tuoi collaboratori. Una delle garanzie più tipiche è quella che consente di proteggersi da eventi come la grandine che può distruggere i grappoli prima della vendemmia. Non solo: nel caso si fossero rotte le bottiglie o fosse saltato il tappo, l’assicurazione ti indennizza per la perdita del vino contenuto. E se lo hai già venduto è possibile assicurarsi per il valore commerciale della merce già contrattata.

Disponibili anche le coperture per la responsabilità civile, legata a potenziali danni arrecati a persone o cose durante l’attività, e quelle per l’assistenza legale in caso di controversie. Puoi inoltre tutelarti contro il furto dei macchinari utilizzati per la produzione del vino o il furto del vino stesso. Sono incluse le macchine agricole semoventi e le relative attrezzature riposte nelle rimesse all’aperto.

Insomma: per noi di Reale Mutua il settore vitivinicolo è da sempre oggetto di attenzione, vicinanza e impegno. Per questo, abbiamo elaborato AgriReale, un’assicurazione modulare personalizzabile che offre una tutela efficace e per di più conveniente per la migliore gestione del rischio agricolo.