UNIVERSITÀ: UN INVESTIMENTO PER IL FUTURO.


Ogni anno in Italia un milione e mezzo di famiglie deve fare i conti con le spese universitarie per l’immatricolazione dei figli.
E nel calcolo non finiscono solo le rette ma anche la quota da destinare al vitto e all’alloggio.
L’università è una possibilità importante per il futuro dei figli. Il percorso accademico coinvolge l’intero nucleo familiare e può avere un impatto significativo sul suo tenore di vita. Ecco perché è bene pianificare ogni aspetto.

1
Le facoltà con maggiori sbocchi occupazionali

In Italia, secondo il rapporto Ocse, il tasso di occupazione premia i giovani laureati (81%) rispetto ai diplomati (71%). A favorire l’entrata nel mondo del lavoro sono peraltro soprattutto alcuni indirizzi, che però non sono tra i più frequentati. L’ultimo rapporto di Almalaurea conferma l’opinione comune: le lauree dell’area STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) offrono maggiori tassi occupazionali. I più richiesti sono i laureati in sicurezza informatica, scienze della difesa e ingegneria dell’automazione. Per loro contratti migliori e stipendi più alti.
2
La classifica degli atenei

Ma a contare è anche l'Ateneo. Secondo la 16° edizione della QS World University Rankings per l'anno 2020, la classifica delle università globali più consultata al mondo, queste sono le università migliori al mondo:

  1. Massachusetts Institute of Technology (MIT) – Usa
  2. Stanford University – Usa
  3. Harvard University – Usa
  4. University of Oxford – Uk
  5. California Institute of Technology (Caltech) – Usa
  6. ETH Zurich – Swiss Federal Institute of Technology – Svi
  7. University of Cambridge – Uk
  8. UCL – Uk
  9. Imperial College London – Uk
  10. University of Chicago – Usa

Bisogna infatti sottolineare che ogni anno quasi 40 mila studenti connazionali decidono di frequentare l'università oltralpe. Per quelli invece che rimangono in Italia, la classifica indica come 10 migliori atenei:

  1. Politecnico di Milano
  2. Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa
  3. Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
  4. Università Sapienza Roma
  5. Scuola Normale Superiore di Pisa
  6. Università di Padova
  7. Università di Milano
  8. Politecnico di Torino
  9. Università di Trento
  10. Università di Pisa

3
Master o specialistica?

In Italia sono apprezzate lelauree di secondo livello (22% atteso per gli under 30 contro il 14% medio Ocse), forse anche perché garantiscono maggiori probabilità di occupazione (83% per le specialistiche contro il 73% delle triennali). Le chances di trovare lavoro aumentano anche per chi ha frequentato un Master.

4
Quali sono i costi da sostenere

Per chi ha la fortuna di vivere in una città sede di ateneo, le spese sono sicuramente più contenute. Nel caso di Milano, parliamo di 3.000 euro l’anno per la Statale e da6.000 euro fino a 12.000 euro per le private come la Cattolica e la Bocconi. Ma per i fuorisede, cioè la maggior parte degli iscritti, l’investimento è molto più alto. In città come Roma, Milano, o Bologna, una stanza singola costa in media 450 euro al mese. A questo bisogna aggiungere le caparre, le bollette di acqua, luce e gas e i viaggi per rientrare a casa durante le feste. Almeno 9.000 euro l’anno secondo Federconsumatori. Vale a dire 27.000 europer una Laurea Triennale, e fino 45.000 eurose si prosegue anche con il biennio Magistrale.

5
Come sostenere i costi dell'università

Nel nostro Paese ci sono una serie di agevolazioni per garantire a più persone l’opportunità di studiare. Tra queste la più importante è la no tax area, che consente a chi ha un ISEE inferiore a 13.000 euro di non pagare l’iscrizione all’università. Senza dimenticare poi dimenticare le borse di studio messe a disposizione dagli atenei per gli studenti più meritevoli. Il costo di un percorso accademico resta comunque importante. Può essere quindi opportuno che una famiglia si prepari per tempo a questo investimento, risparmiando magari fin dalla nascita del figlio. MultiPower Reale Premi Ricorrenti è la nuova polizza Vita multiramo di Reale Mutua che offre una scelta intraprendente e flessibile per investire nel medio - lungo termine.