CALAMITA' NATURALI:
COSA SAPERE PER PROTEGGERE LA CASA E I TUOI BENI

L’Italia è un Paese esposto a fenomeni quali terremoti, frane e alluvioni che hanno effetti rovinosi. Qui puoi trovare alcune cose da sapere per ridurre i rischi per i tuoi beni.
Lo scenario
Il territorio italiano, a causa delle sue caratteristiche geologiche, morfologiche e idrografiche, vive una condizione di estrema fragilità rispetto a terremoti, frane e alluvioni. In Italia, ad esempio, il mese di ottobre è segnato da anni da fenomeni meteorologici violenti con alluvioni e frane. A fronte degli eventi sismici verificatisi nel Centro Italia nel 2016 e 2017 e delle recenti alluvioni, si è radicata la consapevolezza che non è sufficiente intervenire dopo che si è verificato il fenomeno. È importante adottare misure preventive per migliorare la sicurezza delle abitazioni e a mitigare, quanto più possibile, i danni sugli edifici e sulle persone.
Alluvioni
Nell’ultimo Rapporto dell’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) sul dissesto idrogeologico in Italia, aggiornato al 2017, si stima che nel nostro Paese il 23% della superficie è esposto a rischio alluvioni, metà della quale con livello “elevato” e “medio”. A rischio frane è esposto il 19,9% del nostro territorio, con livelli “molti elevati” per l’8,4%. Al proposito, il sito ufficiale del Dipartimento della Protezione Civile fornisce informazioni e indicazioni pratiche su come ci si deve comportare in questi casi.
Terremoti
L'Italia, inoltre, è un Paese a elevata sismicità: da Nord a Sud, si sono avuti nel tempo numerosi terremoti, anche di forte intensità, che hanno provocato ingenti conseguenze. Secondo i dati divulgati dalla Protezione Civile, sono 21,8 milioni i cittadini italiani che vivono in aree a rischio elevato di terremoto. A tal proposito, è possibile consultare la mappa di pericolosità sismica redatta dall’ Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Su indicazione dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), inoltre, per non correre rischi per la propria abitazione, ogni famiglia dovrebbe far valutare da un tecnico esperto le condizioni del proprio edificio. E proprio novembre è il Mese dedicato al tema della Prevenzione Sismica.
Assicurati
Negli ultimi 20 anni, le calamità naturali in Italia hanno causato danni per oltre 58 miliardi di euro. Con la nostra soluzione Realmente Vicini, è possibile mettere al riparo la propria casa dai rischi catastrofali assicurandosi un sostegno economico importante.