7 CONSIGLI PER PROTEGGERE GLI OCCHI IN INVERNO


Se è ormai questione di buon senso proteggerli dai raggi solari, non lo è altrettanto prendersi cura degli occhi in inverno quando i rischi sono legati al freddo e agli sbalzi termici. Ma la prevenzione è importante anche per le malattie della vista e richiede non solo di fare controlli periodici, ma anche di evitare cattive abitudini che possano arrecare danni nel breve o nel lungo periodo a una delle parti più delicate del corpo umano. Iniziamo con sottolineare che gli occhi soffrono non solo d’estate, ma anche nel tardo autunno e all’inizio dell’inverno, quando le giornate di sole si alternano a giornate in cui le temperature scendono bruscamente. In questo periodo, gli occhi possono essere particolarmente secchi, congiuntiviti e infezioni sono più comuni, così come piccole irritazioni e ulcere. Disturbi non gravi, ma che con alcune accortezze possiamo rendere meno frequenti e fastidiosi.
Ecco allora 7 consigli per proteggere gli occhi in inverno:

1
Maggiore idratazione

Il passaggio dall'aria aperta agli interni è il classico sbalzo di temperatura che colpisce in questo periodo. A pagarne le conseguenze anche la vista: al chiuso dove non c'è umidità a causa dei riscaldamenti potremo avvertire bruciore e secchezza. Buona abitudine è idratare l'occhio utilizzando prodotti dedicati e bere molta acqua.

2
Sbattere le ciglia

Si sa che è un movimento involontario, non sapevamo invece che in media avviene circa 20 mila / 30 mila volte ogni 24 ore. Ma durante l’inverno meglio se sbattiamo le ciglia qualche volta in più durante la giornata, un trucco per stimolare la produzione di lacrime in modo naturale prevenendo così la secchezza dell’occhio, tipica della stagione, ed eventuali lesioni oculari.

3
Umidificatori

Abbiamo capito che la secchezza tipica dell’aria invernale e dei luoghi riscaldati è il nemico numero uno per gli occhi in questa stagione. Per contrastarla, meglio avere degli umidificatori in casa, soprattutto in camera da letto, e mantenere il riscaldamento a un livello non eccessivo.

4
Giù le mani dagli occhi

“Ho qualcosa nell’occhio!”. Spesso la causa è il vento che accompagna il freddo delle giornate di inverno e favorisce la penetrazione di corpi estranei negli occhi. Vietato strofinarli, ideale sciacquare l’occhio con acqua o utilizzando lacrime artificiali.

5
Riposo, un evergreen

Dopo una giornata in cui gli occhi sono stati sottoposti a molteplici fattori di stress, meglio non sforzare la vista utilizzando device tecnologici. Un po’ di riposo fa bene!

6
Occhiali “da sole"

“Ma cosa fai che non c’è il sole?”. Fake news. Gli occhiali da sole sono un’importante (e cool) barriera contro i raggi solari e le particelle trasportate dal vento non solo nelle calde e radiose giornate estive, ma anche quando le nuvole sembrano coprire i raggi. Ben il 90% della radiazione ultravioletta riesce infatti a passare. E sono un accessorio fondamentale anche per chi pratica sport invernali (leggi in questo articolo le novità sulla neve) perché il sole è più vicino e il riverbero della neve moltiplica i raggi.

7
Oculista

Nonostante buone abitudini e accortezze, potrebbero insorgere delle problematiche agli occhi. È quindi necessario, oltre ai controlli periodici, consultare un oculista il prima possibile.

Reale Mutua è al tuo fianco con una soluzione specifica per proteggere i tuoi occhi in inverno e in tutte le stagioni dell’anno: Realmente Protetti.