Corporate Governance

La Corporate Governance rappresenta il sistema attraverso il quale l'impresa è gestita e controllata: essa identifica le regole e le procedure, a ogni livello, finalizzate ad assicurare la corretta gestione dell'impresa in termini di governo e controllo, e disciplina le relazioni tra i vari attori coinvolti (gli "stakeholders", ovvero i "portatori di interessi", quali i soci/assicurati, gli agenti, i dipendenti, i fornitori, ecc.).

Per Reale Mutua, gli attori principali sono i Soci ed i loro rappresentanti o Delegati, il Consiglio di Amministrazione e il management. L'efficacia dei sistemi di governo dell'impresa ne qualifica il livello di responsabilità sociale. In questo campo, Reale Mutua pone tra i suoi principali obiettivi:

  • il rafforzamento della reputazione dell’impresa;

  • il mantenimento dei rischi ad un livello accettabile, coerente con le disponibilità patrimoniali, attraverso un'adeguato sistema di controlli interni;

  • l’equilibrio dei poteri;

  • il rispetto e la salvaguardia dell’autonomia gestionale delle Società del proprio Gruppo.

Il quadro complessivo della Corporate Governance di Reale Mutuaè definito secondo la normativa primaria e regolamentare attualmente vigente, nonché le direttive europee, ove applicabili, ed è in linea con lo Statuto Sociale.

  • Gli organi socialiexpand_more
  • Comitato per il Controllo e i Rischi di Gruppoexpand_more
  • Codice Eticoexpand_more


Per quanto riguarda il sistema di controlli interni e di gestione rischi:

  • Sistema di controllo interniexpand_more
  • Gestione delle segnalazioni di violazioni ex Legge 179/2017 (c.d. whistleblowing)expand_more

    Lo strumento rivolto a tutti i dipendenti e agli stakeholders atto ad individuare potenziali violazioni, nel rispetto della vigente normativa, per attuare concretamente i principi di trasparenza e legalità su cui si fonda l’agire etico del Gruppo.
    Scopri di più

  • Sistema di gestione dei rischiexpand_more
  • Modello di organizzazione, gestione e controllo Ai sensi del D. Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 e l'Organismo di Vigilanza della Societàexpand_more

    La Società Reale Mutua di Assicurazioni, sensibile all'esigenza di assicurare condizioni di correttezza e trasparenza nella conduzione delle attività aziendali e consapevole dell'importanza di dotarsi di un sistema di controllo idoneo a prevenire la commissione di comportamenti illeciti, ha deliberato l'adozione del Modello di Organizzazione, gestione e controllo ex D.lgs. 231/2001 nella seduta del Consiglio di Amministrazione del 10 dicembre 2004, costituendo nel contempo l'Organismo di Vigilanza atto a valutare l'adozione e l' efficace adozione del Modello stesso ai sensi del Decreto. Il Modello della Società, documento in continuo divenire, è un sistema strutturato ed organico di procedure, regole comportamentali e disposizioni organizzative che pervade l'intera l'attività aziendale. A seguito dei cambiamenti legislativi e organizzativi successivi alla prima redazione del documento, il Consiglio di Amministrazione provvede, quando ve ne sia l'esigenza, all'aggiornamento del Modello stesso.
    Alle dipendenze del Titolare della funzione Internal Audit di Gruppo opera l’ufficio Responsabilità Amministrativa Enti (cosiddetta “Compliance Officer 231/2001”) che svolge un ruolo di supporto all’Organismo di Vigilanza.