Assistenza stradale
Se hai bisogno di assistenza la Centrale Operativa è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 al numero verde:
800 092 092
Servizio cristalli auto
In caso di rottura dei cristalli della tua auto, puoi rivolgerti ai centri convenzionati Carglass, DoctorGlass, GlassDrive e VetroCar in Italia per la riparazione o la sostituzione, anche a domicilio.
Se hai la garanzia Cristalli non anticipi neppure il costo della prestazione, altrimenti avrai comunque condizioni di prezzo privilegiate. E in caso di problemi all’estero, avrai assistenza anche in tutta Europa.
Centri convenzionati
Carglass
Puoi contattare Carglass al Numero Verde 800-360036 e trovare ulteriori dettagli sul sito www.carglass.it
Doctorglass
Puoi contattare Doctorglass al Numero Verde 800-101010 e trovare ulteriori dettagli sul sito www.doctorglass.com
Glassdrive
Puoi contattare Glassdrive al Numero Verde 800-010606 e trovare ulteriori dettagli sul sito www.glassdrive.it
Vetrocar
Puoi contattare Vetrocar al Numero Verde 800-008080 e trovare ulteriori dettagli sul sito www.vetrocar.it
Maestri della grandine
Puoi trovare ulteriori dettagli sul sito www.maestridellagrandine.com/
SOS Grandine
Puoitrovare ulteriori dettagli sul sito www.sosgrandine.com/
In caso di incidenteè molto importante raccogliere fin da subito tutte le informazioni utili:compilail Modello Blu indicando tutti i dati dei soggetti coinvolti,le targhe dei mezzi e le compagnie di assicurazione.Non dimenticare di scrivere la tua versione dei fatti e di indicare la data e il luogo dell'incidente.
1
Mantienti la calma: ti permetterà di valutare la situazione con maggiore equilibrio e di prendere le decisioni giuste.
2
Pensa prima di tutto alle persone: se ci sono feriti presta loro soccorso, e se è il caso, chiama il 118.
3
Raccogli con calma le informazioni:utilizzail Modello Blucompilandolo in ogni sua parte.
Il Modello Blu, detto anche CAI – Constatazione Amichevole di Incidente, viene fornito dalle compagnie assicurative e tutti gli automobilisti dovrebbero averne sempre una copia in macchina, con una penna, nell'eventualità di un incidente.
4
Alcune informazioni importanti da indicare nel Modello Blu:
il luogo, la data e l’ora dell’incidente;
le targhedei veicoli coinvolti;
i nomi degli assicurati;
le compagnie di assicurazione dei soggetti coinvolti;
le circostanze e le modalità dell’incidente;
i danni riportati dai veicoli;
la presenza di eventuali feriti;
le generalità di eventuali testimoni;
il nome del conducente;
il numero di patente e la validità;
l'intervento delle Autorità.
5
Se possibile, firmate entrambi il modulodi constatazione amichevole: se viene sottoscritto dai conducenti di tutti i veicoli coinvolti, si eviteranno contestazioni e la procedura di risarcimento sarà più veloce.
6
Trattieni due copie per te e consegna le rimanenti agli altri soggetti coinvolti.Attenzione: dopo aver separato il modulo non apportarvi correzioni o modifiche che non verrebbero trascritte sulle altre copie e non sarebbero comunque valide.
7
Se sul posto non è disponibile, riporta su un qualsiasi altro supporto più dati possibili tra quelli sopra elencati; più complete sono le informazioni raccolte, più veloce sarà la pratica di risarcimento. La segnalazione del sinistro puoi farla contattando la tua agenzia, utilizzando l'app clienti o il sitoaccedendo all'area riservata ochiamando il numero verde 800092092. Il servizio è attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, e anche qui puoi ricevere indicazioni sulla rete di carrozzerie fiduciarie di Reale Mutua.
8
Se ti è possibile, magari con il cellulare, scatta qualche foto delle vetture coinvolte, prima che vengano spostate, e cerca di inquadrare eventuali semafori o segnali stradali e i numeri di targa. Potrà essere utile in fase dieventualicontestazioni.
9
Se sei assicurato con Reale Mutua e hai sottoscritto la garanzia Assistenza in Viaggio, per ottenere assistenza per il tuo veicolo (ad esempio il Carro Attrezzi o, ove previsto,Auto sostitutiva) chiama la Centrale Operativa al Numero Verde 800 092 092.
Entro tre giorni dall'incidente, che sia stata o meno colpa tua, devi comunicarel'accaduto alla tua agenzia, facendo pervenire il Modello Blu debitamente compilato o contattando il tuo agente per farti aiutare a compilarlo.
1
Tutta la documentazione a supporto del sinistro (foto, modulo CAI, raccolta testimonianze etc...) dovrà essere trasmessa alla Compagnia entro 3 giorni. Potrai utilizzare i seguenti canali:
La tua Agenzia di riferimento
L'App clienti
E-mail/Pec
Raccomandata con ricevuta di ritorno
Fax
2
Se vuoi chiarimenti su come compilare il Modello Blu o la richiesta di risarcimento, contatta la tua agenzia dove sapranno fornirti anche i dati delle carrozzerie fiduciarie cui rivolgerti per riparare i danni e i contatti degli eventuali periti.
3
Se devi far riparare la tua auto, potrai individuare la carrozzeria convenzionata più vicina chiedendo o all’agenzia o al numero verde o tramite APP o cliccando sul seguente link
4
In caso di richiesta di denuncia di sinistro da parte della tua compagnia, accertati di rispondere entro 3 giorni dalla ricezione della richiesta.
5
Segui lo stato di avanzamento della pratica del tuo sinistro contattando la tua agenzia oppure la Centrale Operativa Sinistrio tramite L'App clienti/area riservata del sito www.realemutua.it.
Se il tuo veicolo ha subìto dei danni a seguito di un incidente con ragione, totale o parziale, per la riparazione puoi rivolgerti a una delle carrozzerie fiduciarie che Reale Mutua ti mette a disposizione su tutto il territorio nazionale. In più scopri gli ulteriori vantaggi delle nuove carrozzerie Fiduciarie ARS
I vantaggi delle Carrozzerie fiduciarie:
1
Non hai nessun anticipo da versare, perché a pagare le spese di riparazione, per quanto coperto dalla tua polizza, è Reale Mutua.
2
Puoi contare su tempi di riparazione concordati in anticipo con la carrozzeria.
3
Previa disponibilità, il recupero, il traino e la riconsegna a domicilio del tuo veicolo sono gratuiti, con un'auto di cortesia a disposizione per il periodo della riparazione.
4
Usufruisci di tariffe agevolate qualora la riparazione sia parzialmente a tuo carico, con sconti sui pezzi di ricambio (originali) e sulla manodopera.
5
Rivolgiti alle Carrozzerie Fiduciarie di Reale Mutua anche nel caso in cui tu abbia torto. Potrai ugualmente usufruire delle tariffe agevolate e degli sconti di cui sopra.
Come richiedere il risarcimento
La procedura innescata dalla richiesta di risarcimento cambia a seconda che si tratti di Risarcimento diretto o Risarcimento ordinario.
Il risarcimento diretto
Per molte tipologie di incidente stradale, accanto al Risarcimento ordinario, dal 2007 è possibile richiedere il Risarcimento diretto (Art. 149 CdA), per cui a pagare i danni non sarà la compagnia d'assicurazione del responsabile dell'incidente, ma la tua.
Il risarcimento ordinario
Se l’incidente non rientra nelle tipologie che possono accedere alla procedura di risarcimento diretto, andrà avviata una procedura di risarcimento ordinario (art. 148 del Codice delle Assicurazioni) per cui la richiesta di risarcimento va inoltrata all’assicuratore del veicolo ritenuto responsabile del sinistro.
Conciliazione paritetica
Reale Mutua ha recentemente sottoscritto l’Accordo intercorso tra ANIA e Associazioni dei Consumatori in materia di conciliazione paritetica.
L'accordo, con specifico riferimento alle controversie inerenti i sinistri R.C. Auto, prevede per il consumatore la possibilità di attivare la Procedura di Conciliazione, finalizzata alla ricerca di una soluzione stragiudiziale tra le parti.
Che cos’è
La conciliazione paritetica nasce da un accordo tra l’ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) e alcune Associazioni dei Consumatori al fine di facilitare i rapporti tra i consumatori e le imprese di assicurazione e ridurre il contenzioso nel settore R.C. Auto.
Attivazione della Conciliazione paritetica
Per attivare la procedura, il Consumatore può rivolgersi ad una delle Associazioni dei consumatori aderenti al sistema (vedi l'elenco sotto riportato), indirizzandole una richiesta di conciliazione tramite il modulo scaricabile e allegando contestualmente copia della documentazione in suo possesso...
Come funziona
Ricevuta da parte del consumatore la domanda di conciliazione, l’Associazione interpellata esamina le ragioni del consumatore e valuta la fondatezza della richiesta. Se l’Associazione ritiene fondata la richiesta:
In caso di sinistro con un mezzo straniero
La procedura per la richiesta di risarcimento cambia a seconda che l'incidente sia avvenuto all'estero o in Italia con un veicolo immatricolato ed assicurato all'estero.
In caso di incidente in Italia con un veicolo immatricolato ed assicurato all'estero
Per chiedere il risarcimento dei danni subìti, puoi inviare una richiesta di risarcimento mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento a:
U.C.I. - Corso Sempione n. 39 - 20145 Milano
(tel. 02/34968.1 - fax 02/34968.230)
In caso di incidente all'estero
Per richiedere il risarcimento dei danni subiti puoi rivolgerti al rappresentante nominato in Italia dalla Compagnia assicuratrice estera del responsabile del sinistro.