La polizza per te che hai un cane o un gatto e vuoi garantirgli le migliori cure veterinarie e utili serivizi di assistenza.
EDIT!Per scegliere l'assicurazione che fa per te, è importante che tu sappia quali sono le coperture obbligatorie e quelle facoltative, e quali sono i fattori da considerare per decidere in modo consapevole.
Per l'RC Auto, per esempio, oltre all'importo del premio, è bene considerare anche quali sono la franchigia, il massimale e le altre condizioni contrattuali.
I furti d'auto sono un fenomeno molto diffuso su tutto il territorio nazionale.
Per limitare i danni connessi al furto, puoi assicurare la tua auto, ma per scongiurare l'eventualità che venga rubata può essere utile seguire alcuni accorgimenti.
Provvedere alla manutenzione della tua auto non solo ti consente di farla durare di più, ma anche di guidare con maggiore sicurezza e di risparmiare carburante.
Ricordati anche che il proprietario/conducente di un veicolo è responsabile, per legge, della sua manutenzione: in caso di negligenza potresti vederti opporre delle responsabilità da parte della tua compagnia di assicurazione.
Frequently Asked Questions
Le frequently asked questions (FAQ) sono le domande frequenti alle quali diamo risposta di seguito per permettere agli utenti di avere una spiegazione immediata
Cosa devo fare in caso di sinistro?
EDIT!In caso di sinistro occorre inviare la denuncia (ossia la descrizione dell'evento e dei danni, circostanze di luogo e di tempo, testimonianze, Autorità intervenute) alla tua Agenzia oppure alla sede Reale Mutua.
Alla denuncia devono far seguito, nel più breve tempo possibile, le notizie, i documenti e tutto ciò che è relativo al sinistro stesso.
Quando posso richiedere l'attestato di rischio?
L'attestato di rischio, riportante l'indicazione della sinistrosità pregressa dell'ultimo quinquennio, è il documento sul quale viene dichiarata la classe di merito bonus/malus di cui si beneficia.
In ottemperanza alle disposizioni emanate dal Regolamento IVASS n. 4 del 9 agosto 2006 le Compagnie hanno l'obbligo di trasmettere al Contraente di polizza, almeno trenta giorni prima della scadenza contrattuale, l'attestazione sullo stato del rischio quest'ultimo documento deve essere presentato al momento della sottoscrizione del contratto qualora si voglia ottenere la copertura assicurativa del proprio veicolo con altro assicuratore.
Che cosa devo fare quando, in caso di incidente in Italia con un veicolo con targa estera, la richiesta danni non viene accolta?
E’ possibile instaurare un giudizio civile nei confronti dell'Ufficio Centrale Italiano – UCI e del responsabile straniero, proprietario e/o conducente del veicolo estero, domiciliato per legge presso lo stesso Ufficio Centrale Italiano (corso Sempione 39, 20145 Milano)
E’ importante precisare che, nel notificare presso l'Ufficio Centrale Italiano la citazione o il ricorso, nei casi previsti dall’art. 3 della legge 2006/102, e’ necessario rispettare termini di comparizione piu’ lunghi rispetto a quelli ordinari (art. 163 bis comma 1° e art. 318 comma 2° del codice di procedura civile). Questo perche’ l’art. 126 comma 3° del Codice delle Assicurazioni Private ha triplicato i termini di comparizione in giudizio dell’Ufficio Centrale Italiano e dei responsabili stranieri domiciliati presso lo stesso ufficio.
Quindi, in caso di giudizio davanti al giudice di pace devono trascorrere almeno 90 giorni dalla data della notifica dell’atto alla data della prima udienza di comparizione delle parti, pena l’annullamento della citazione e/o del ricorso.
Nei giudizi davanti al tribunale il termine e’ 180 giorni.