Che si tratti della tua abitazione, di un condominio o di un edificio storico, è importante proteggere gli immobili da qualsiasi rischio non preventivato, così da far vivere in tranquillità chi ci vive. Reale Mutua propone diversi tipi di assicurazione in base al bene immobiliare che si intende proteggere.

Con l’assicurazione casa potrai goderti le mura domestiche in modo sereno, tutelando non solo l’abitazione, quindi il bene materiale, ma anche chi ci vive. Gli imprevisti che possono capitare sono diversi, dagli incendi, ai furti, fino ai terremoti e alle alluvioni. La protezione si estende anche agli animali domestici e ai danni che potrebbero causare in casa. Scopri Casamia, Realmente Vicini e Ecologica Reale, le tre polizze sulla casa pensate per te che non vuoi farti trovare impreparato.
Gestire un condominio non è semplice, anzi significa farsi carico di grandi responsabilità e proprio per questo è necessario tutelarsi dagli imprevisti a cui si potrebbe andare incontro. Reale Mutua propone l’assicurazione per condominio e fabbricati, che tutela non solo gli edifici, ma anche i proprietari, gli inquilini, i dipendenti e gli amministratori.
Possiedi o gestisci un immobile di interesse storico o artistico? Scopri l’assicurazione per edifici storici e artistici, con un ventaglio di offerte ad hoc pensate per questi stabili unici nel loro genere.
Proteggi la tua dimora storica, scopri le diverse polizze proposte e scegli quella che più ti fa sentire sicuro e protetto.

Leggi di piùChiudi


Assicurazione Casa

Un'offerta modulare e flessibile per chiudere fuori dalla porta le preoccupazioni che riguardano la tua vita domestica e non solo.

Guide
Casa

Se abiti in un condominio, di solito la tua casa è già tutelata da una polizza condominiale, che però esclude tante altre eventualità (per esempio i danni da incendio al tuo contenuto), per cui è consigliabile integrarla con una polizza specifica per la tua casa che ti offra una gamma più ampia di garanzie.

Un'assicurazione sulla casa è particolarmente consigliata se hai una casa di proprietà, se hai bambini o animali, se hai balconi o terrazzi da cui potrebbero cadere oggetti in grado di danneggiare cose o persone al di sotto, oppure se possiedi oggetti di notevole valore o dispositivi elettronici che possono essere rubati o subire danni derivanti da guasti elettrici.

La frequenza con cui avvengono gli incidenti domestici dovrebbe far riflettere sull'idea di solito associata alla casa di sentirsi al sicuro tra le sue pareti.

In ogni casa esistono infatti elementi di rischio che possono causare incidenti anche gravi, ma molti possono essere evitati adottando comportamenti e accorgimenti utili a prevenirli.

Incidenti
Danni

Diversi inconvenienti domestici sono legati all'acqua: allagamenti, problemi con le tubature, malfunzionamenti di elettrodomestici come la lavatrice e la lavastoviglie, ma anche problemi causati dalla muffa.

Frequently Asked Questions

Le frequently asked questions (FAQ) sono le domande frequenti alle quali diamo risposta di seguito per permettere agli utenti di avere una spiegazione immediata

Come faccio a disdire la polizza?

Se il contratto è "con tacito rinnovo" occorre inviare una lettera raccomandata (per la garanzia Responsabilità Civile obbligatoria derivante dalla circolazione dei veicoli a motore è sufficiente un fax) all'Agenzia

presso la quale è stato stipulato il contratto o alla sede Reale Mutua, nei tempi indicati nelle condizioni generali di assicurazione.

Per acquistare online devo necessariamente effettuare la registrazione sul vostro sito?

Non è necessario effettuare la registrazione prima di acquistare se non possiedi ancora un'utenza di accesso. Durante il processo di acquisto ti saranno inviate via e-mail le credenziali per poter accededere all'area riservata e le informazioni necessarie per poter proseguire.

Tutto quello che devi fare è inserire domanda e risposta segreta al termine della procedura di acquisto, per ragioni di sicurezza e per evitare che altre persone possano accedere con il tuo username e password.

Cosa devo fare in caso di imprevisto, ossia di sinistro assicurativo?

In caso di sinistro occorre dare avviso scritto all'Agenzia presso la quale hai stipulato la polizza, o direttamente alla sede della società, entro 3 giorni da quando ne hai avuto conoscenza. Occorre precisare le circostanze e l'importo approssimativo del danno.

Entro i 5 giorni successivi alla denuncia, occorre inviare una distinta dettagliata dei beni danneggiati o asportati, con l'indicazione del loro rispettivo valore.

In caso di furto, nello stesso termine dei 5 giorni successivi, è necessario presentare denuncia alla Polizia o ai Carabinieri; l'originale della denuncia alle autorità deve poi essere inviato all'agenzia.

Occorre conservare fino alla liquidazione del danno le tracce e i residui del sinistro e dare la dimostrazione dell'effettiva consistenza del danno stesso, tenendo a disposizione tutti i documenti utili od altri elementi di prova.

Polizze connesse a mutui e finanziamenti

In questa pagina puoi trovare i fascicoli informativi delle polizze connesse a mutui e ad altri contratti di finanziamento.